DOLCE INVITO, IL TUO LUOGO DI RITROVO.
Chi siamo?
Dalla navigata esperienza dei nostri pasticceri, mista alla passione per i dolci e la panificazione, nasce la Pasticceria Dolce Invito, sita a Casteltermini (AG), un piccolo centro dell’interland siciliano. Il nostro forte senso di attaccamento alle specialità tipiche delle nostre zone e alle antiche tradizioni, ci hanno permesso di radicarci nel territorio, con l’obiettivo di valorizzare al meglio le più importanti espressioni, dolciarie e culinarie, tipiche della zona.
Cosa offriamo?
Dolce Invito è un piacevole luogo di ritrovo, perfetto per incontrare un amico, per un meeting di lavoro, per passare dei momenti sereni in famiglia o con il proprio partner, coccolati dalla vasta quantità di servizi che offriamo. Dolce Invito, infatti, non è solo Pasticceria, ma è anche un efficiente Bar (dalla prima colazione, agli aperitivi, alle serate musicali), un delizioso Panificio, una raffinata Pizzeria e una fresca Gelateria. Inoltre, Dolce Invito offre il servizio di catering e buffet per i vostri eventi, nelle nostre sale o altrove.
Esportiamo in tutta Europa.
Dolce Invito offre il servizio di spedizione in tutta Europa, rivolgendosi sia al singolo consumatore sia alle piccole e medie attività commerciali che vogliano annoverare, tra i prodotti offerti ai propri clienti, la bontà e la freschezza della pasticceria siciliana, a prezzi vantaggiosi e con qualità garantita. Scopri il catalogo dei prodotti e richiedi subito il tuo preventivo gratuito!
I NOSTRI PRODOTTI LEGATI ALLE TRADIZIONI.
CANNOLI SICILIANI
I cannoli sono una delle specialità più conosciute della pasticceria siciliana. Formati da un involucro fritto e croccante, vengono farciti con la classica ricotta e decorati con granella di nocciola o pistacchio, gocce di cioccolato, scorze di arance e ciliegie candite.
CASSATA SICILIANA
La cassata siciliana è una torta tradizionale a base di ricotta zuccherata, pan di spagna, pasta reale e frutta candita.
TORRONE
Il torrone è un dolce principalmente natalizio, composto da miele, mandorle, pistacchio, albume d’uovo e zucchero. Viene considerato il simbolo, insieme al cannolo, della pasticceria siciliana.
CUBBAITA
Sebbene venga spesso associata al torrone, la cubbaita è un prodotto diverso. Ha origine araba: il termine, infatti, deriva dall’arabo “Quibbiat” che significa mandorlato. La realizzazione prevede la lavorazione di mandorle caramellate e zucchero.
CUDDRUREDDRI
Le cuddrureddri (o buccellati) profumano d’oriente, grazie ad un lontano scambio di tradizioni con gli arabi. Rappresentano i dolci del barocco siciliano, per la magnificenza delle forme e la complessità degli ingredienti.
CROCCANTE ALLE MANDORLE
Il croccante è un tipico dolce natalizion, di semplice realizzazione e di gran gusto. Sulle sue origini si sa poco, ma la tradizione vuole che sia una variante più raffinata della cubbaita. Composto solo da mandorle a fette, zucchero e vari aromi naturali.
PASTE ALLA MANDORLA O PISTACCHIO
Un classico siciliano: mandorle o pistacchi, zucchero e poco altro per ottenere un sapore sublime. Non possono mancare sulle nostre tavole, per qualsiasi ricorrenza. Un dolce che delizia grandi e piccini.
SFINCI E PIGNOLATA
Sono dolci dal sapore di tradizione, poveri e semplici. Sono nati come dolci di carnevale, ma, ormai, vengono usati in tutte le feste.
CHIACCHIERE
Le chiacchiere sono croccanti e delicate sfoglie, molto friabili, decorate con miele e zucchero. Sono dolci tipici del periodo di carnevale.
DOLCI TIPICI DAL SAPORE D’AUTUNNO
La frutta martorana, i pupi di zucchero, i totò e i taralli, i moscardini. Generalmente preparati per le ceste che si regalano tra la notte del 31 Ottobre e il 2 Novembre, ovvero per la commemorazione dei defunti, periodo di sacra importanza per la tradizione e cultura siciliana.
TOTÒ, TARALLI E MOSCARDINI
I totò e i taralli sono dolcetti morbidi, ricoperti di glassa. I primi sono al cioccolato, gli altri sono di pasta di mandorle con sapore di limone. I moscardini, invece, sono biscottini che si trovano nel periodo autunnale. Vengono chiamati, tradizionalmente, “ossa di morti”, poiché vengono preparati nel periodo della commemorazione dei defunti. Hanno una consistenza dura e sono composti da zucchero e farina.
ARANCINI
Gli arancini sono il cibo siciliano per eccellenza, un vero e proprio vanto per la nostra cucina. Sono dei timballi ovali di riso, adatti ad essere consumati sia come spuntino che come antipasto. Il riso viene farcito al ragù di carne oppure con prosciutto e mozzarella.
GALLERY
CONTATTI
DOLCE INVITO
Panificio Padre Pio s.n.c. di Mangiapane Felice & C.
Via On. Bonfiglio, 37 – 92025 Casteltermini (AG)
P. IVA / C.F.: 02128770845
email: pasticceriadolceinvito@gmail.com – tel: +39 0922 91 14 83